600 casi d’uso per l’AI

Quando ho letto della recente pubblicazione da parte di Google Cloud di un compendio di 601 casi d'uso dell'intelligenza artificiale generativa, ho pensato subito alla rapidità vertiginosa con cui questa tecnologia sta evolvendo e permeando ogni aspetto delle nostre vite.

Solo un anno fa, Google aveva già presentato una lista corposa, ma passare da 101 a 601 esempi concreti in così poco tempo è davvero sorprendente.

Questo ci dice che l'AI generativa sta smettendo di essere un affascinante progetto di ricerca per diventare una compagna indispensabile in settori tra i più disparati: dall'automotive alla sanità, dalla finanza alla creatività.

Moltissimi settori lavorativi integrati

Secondo me, uno degli aspetti più interessanti di questo compendio è il modo in cui Google ha strutturato i casi d'uso, introducendo una tassonomia basata su "agenti".

Non si parla più solo di un'intelligenza artificiale generica, ma di entità altamente specializzate.

Gli agenti customer, employee, creative, code, data e security sono come pezzi di un puzzle che si incastrano perfettamente nei processi operativi delle aziende.

È una visione che mi colpisce, perché rappresenta un'evoluzione nella percezione dell'AI: da strumento esterno a qualcosa di integrato in modo sistemico nelle organizzazioni.

Dall’automotive…

Pensiamo al settore automotive, ad esempio: qui l'AI non solo rende le auto più intelligenti, ma permette anche di accelerare l'innovazione nel modo in cui interagiamo con i veicoli.

Da un assistente AI che ci guida non solo geograficamente ma anche nei nostri acquisti, a soluzioni di logistica avanzata.

Questo ci fa capire quanto la tecnologia possa ridefinire esigenze quotidiane in modi che, fino a poco tempo fa, ci sembravano appartenere alla fantascienza.

… alla finanza

Nel campo dei servizi finanziari, non sorprende vedere banche come Citi e Deutsche Bank sfruttare l'AI per ottimizzare processi complessi e tradizionalmente lenti.

La riduzione del tempo necessario per generare report o la possibilità di analizzare rapidamente grandi quantità di dati non è solo un vantaggio operativo, ma una necessità per rimanere competitivi in mercati sempre più dinamici.

La mia idea, qui, è che l'intelligenza artificiale stia diventando la chiave per rendere i processi efficienti in maniera inimmaginabile.

Dalla sanità…

E che dire della sanità? Il fatto che strumenti di AI aiutino nella diagnosi precoce di malattie o nel miglioramento dell'efficienza operativa delle strutture ospedaliere è un'evoluzione che può davvero salvare vite.

Qui la tecnologia non è solo un fattore economico, ma sociale.

Promette un miglioramento diretto della qualità della vita di milioni di persone.

… ai settori creativi

Mi colpisce anche il settore creativo, dove l'AI diventa alleata degli artisti e dei creativi nel velocizzare i processi e generare nuove idee.

Questi strumenti di aiuto creativo sono quasi come una penna magica che permette di tracciare i contorni di nuove visioni artistiche e pubblicitarie.

E non ci dobbiamo dimenticare del retail e dell'hospitality, dove l'AI contribuisce a migliorare l'esperienza del cliente e, di conseguenza, i ricavi dell'azienda.

È una rivoluzione silenziosa che avviene giorno dopo giorno nelle nostre interazioni quotidiane.

La vera sfida è impiegare insieme diversi modelli

La tendenza di utilizzare modelli multimodali e ibridi, come riportato nel compendio, è un altro punto chiave.

La capacità di combinare testo, immagini e dati strutturati in un'unica soluzione abilitata dall'AI è un'evoluzione entusiasmante.

È come passare da un'orchestra composta da solisti a una sinfonia perfettamente accordata.

Qualche considerazione

Allora che ne penso? L'intelligenza artificiale generativa non è più solo un futuro possibile, è il nostro presente, che trasforma e sfida ogni settore, spingendo aziende e persone verso nuove frontiere di efficienza e creatività.

La vera sfida sarà continuare a cavalcare quest'onda innovativa senza perdere di vista l'importanza dell'etica e della responsabilità in questo viaggio.


Vuoi leggere l’articolo che ha ispirato questo mio post? Clicca qui

Previous
Previous

La sanità può ignorare l’AI?

Next
Next

Anche Walmart usa l’AI!